Documenti necessari per compilare il Modello 730
Per compilare correttamente il Modello 730 e dichiarare i redditi percepiti, è essenziale avere a disposizione una serie di documenti che attestino i dati anagrafici del contribuente e i redditi percepiti. Ecco un elenco dei documenti principali necessari:
CUD (Certificato Unico Dipendente) o Certificazione Unica: Questo documento è fondamentale per i lavoratori dipendenti e pensionati, in quanto riporta tutti i redditi percepiti nell'anno di riferimento.
Modelli F24 o bollettini postali: È importante avere a disposizione i documenti che attestano il versamento di eventuali acconti o dei contributi previdenziali e assistenziali.
Dichiarazione dei redditi dell'anno precedente: Se hai presentato una dichiarazione dei redditi nell'anno precedente, è consigliabile avere a disposizione una copia di questo documento, in quanto potrebbe contenere informazioni utili per la compilazione del Modello 730.
Visure catastali e atti relativi a terreni e fabbricati: Se possiedi terreni o fabbricati, potrebbe essere necessario avere a disposizione le visure catastali e gli atti di acquisto, vendita o donazione relativi a tali immobili.
Certificazioni dei redditi di capitale e plusvalenze: Se hai percepito redditi di capitale o realizzato plusvalenze, assicurati di avere a disposizione i documenti che attestano tali redditi.
Documenti relativi alle detrazioni o deduzioni d'imposta: Infine, è importante avere a disposizione i documenti che attestano le detrazioni o le deduzioni d'imposta per oneri, come ad esempio le certificazioni delle spese sanitarie, per l'istruzione dei figli o le erogazioni liberali a sostegno delle attività culturali, sportive e sociali.
È fondamentale sottolineare che la documentazione necessaria per la compilazione del Modello 730 può variare a seconda della situazione personale del contribuente e degli eventuali redditi da dichiarare. Si consiglia pertanto di verificare con il proprio sostituto d'imposta o con il commercialista quali documenti siano necessari per la propria situazione specifica.
Se sei tra coloro che devono presentare la dichiarazione dei redditi, è importante capire quale modello sia più adatto alle tue esigenze. Tra i principali strumenti a disposizione, ci sono il modello 730 e il Modello Redditi. Vediamo insieme le differenze e chi può optare per ciascuno.
Modello 730:
RIVOLTO A:
Lavoratori dipendenti e assimilati a quelli di lavoro dipendente.
Coloro che percepiscono redditi da terreni e fabbricati.
Chi ha redditi da capitale.
Lavoratori autonomi senza partita IVA.
Coloro che hanno redditi diversi, come redditi da terreni o fabbricati situati all’estero e redditi soggetti a tassazione separata.
Inoltre, in caso di decesso di un contribuente, chi eredita solitamente deve dichiarare i redditi per conto del defunto per la parte dell'anno in cui era in vita.
Modello Redditi:
Il Modello Redditi, noto anche come Modello Unico, è l'opzione ideale per coloro che non rientrano nei requisiti per presentare il modello 730. Questo modello è destinato a:
Lavoratori autonomi con partita IVA.
Coloro che hanno redditi da lavoro autonomo per i quali è richiesta la partita IVA.
Persone con redditi particolari o complessi che non trovano collocazione nel modello 730.
CLICCA QUI PER LA LISTA DI DETRAZIONI FISCALI PER L'ANNO 2024