Dopo molte anticipazioni, sembra probabile che dal 17 maggio sarà dato il via libera ai nuovi contributi all’acquisto destinati ad auto elettriche, ibride e termiche, incluse quelle a metano o Gpl. Vediamo quali sono le cifre e le vetture che beneficeranno di queste agevolazioni. Il percorso verso i nuovi incentivi auto 2024 è stato lungo e pieno di ostacoli. Annunciati il primo febbraio scorso, i dettagli sono stati finalizzati solo con un decreto Dpcm del 2 aprile. Tuttavia, la data del decreto ha tratto in inganno molti, poiché la sua trasmissione è avvenuta solo il 15 aprile, con un ritardo di 13 giorni che ha inevitabilmente posticipato l’entrata in vigore degli Ecobonus.
Secondo fonti del ministero, il via libera tecnico agli Ecobonus è previsto a partire dal 17 maggio, con l’aggiornamento della piattaforma di prenotazione che richiederà al massimo 48 ore. Di conseguenza, l’inizio ufficiale degli incentivi auto 2024 è fissato per lunedì 20 maggio.
Le auto che beneficeranno degli incentivi rientrano in diverse categorie:
Vetture elettriche: Queste auto, con emissioni di CO2 comprese tra 0 e 20 g/km, riceveranno un incentivo di 6.000 euro, con un ulteriore bonus di 5.000 euro se si rottama un veicolo da Euro 0 a Euro 2, di 4.000 euro se di classe Euro 3, oppure di 3.000 euro se Euro 4. Il prezzo massimo ammesso è di 35.000 euro IVA esclusa.
Auto ibride plug-in: Per le ibride con emissioni tra 21 e 60 g/km, l’incentivo sarà di 4.000 euro, con ulteriori 4.000 euro se si rottama un veicolo da Euro 0 a Euro 2, oppure di 2.000 euro se Euro 3, o 1.500 euro se Euro 4. Il prezzo massimo ammesso è di 45.000 euro IVA esclusa.
Auto a basso consumo: Le vetture con emissioni tra 61 e 135 g/km riceveranno un incentivo di 3.000 euro, con ulteriori 2.000 euro se si rottama un veicolo da Euro 0 a Euro 2, oppure di 1.500 euro se Euro 3 o Euro 4. Anche per queste auto il prezzo massimo ammesso è di 35.000 euro IVA esclusa.
È importante notare che è confermata la maggiorazione degli incentivi per i nuclei familiari con un reddito ISEE dichiarato inferiore a 30.000 euro.
Un’importante novità riguarda il contributo per l’installazione di impianti nuovi a Gpl o a metano su auto omologate in una classe non inferiore a Euro 4, pari a 400 euro per il Gpl e 800 euro per il metano.
Sembra quindi che sia finalmente in vista un’opportunità per coloro che desiderano acquistare un’auto più ecologica e sostenibile, con incentivi che favoriscono sia la scelta di veicoli elettrici che ibridi o a basso consumo.
Se non hai ancora aggiornato il tuo ISEE puoi farlo ora nella sezione SERVIZI.