Quali documenti sono necessari per il calcolo dell'ISEE 2025?
Se vuoi calcolare l'ISEE per il 2025, è fondamentale preparare tutta la documentazione necessaria. LavoraOra.it ti offre un servizio rapido ed efficace per fare l'ISEE online, aiutandoti a risparmiare tempo e stress. Vediamo insieme cosa serve per presentare la DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica), il documento base per il calcolo dell'ISEE.
Stato di famiglia.
Documento d'identità del dichiarante.
Codici fiscali di tutti i componenti del nucleo familiare.
Contratto di affitto registrato (se il nucleo familiare vive in una casa in locazione).
Targhe degli autoveicoli e motoveicoli con cilindrata pari o superiore a 500 cc.
Indirizzo di residenza (se diverso dall'abitazione principale).
Certificazione di disabilità o non autosufficienza, se applicabile.
Dichiarazione di convivenza anagrafica (se un componente abita in un istituto religioso, di cura, o di assistenza).
Modello 730, Modello Redditi o CU.
Certificazioni di indennità e trattamenti previdenziali esenti da IRPEF.
Documentazione sui redditi esenti da IRPEF (borse di studio, compensi sportivi, ecc.).
Redditi con imposta sostitutiva o ritenuta a titolo d'imposta (es. previdenza complementare, vendite a domicilio).
Redditi prodotti all'estero.
Proventi agrari dichiarati nell'IRAP.
Sentenza di separazione o divorzio per assegni di mantenimento.
Estratti conto degli assegni ricevuti o pagati.
Estratti conto bancari con saldo contabile e giacenza media.
Titoli di Stato, obbligazioni, certificati di deposito.
Azioni, quote di fondi d'investimento, e conti deposito titoli.
Certificazione del patrimonio netto per imprese e partecipazioni societarie.
Premi versati per assicurazioni sulla vita di tipo misto o di capitalizzazione.
Dati sui rapporti finanziari detenuti all'estero (tipo, IBAN, codice fiscale dell'operatore finanziario).
Visure catastali di fabbricati e terreni (per immobili all'estero, documentazione per IVIE).
Documentazione bancaria sul capitale residuo del mutuo per l'acquisto o costruzione di immobili.
Tutta la documentazione deve fare riferimento ai due anni precedenti (ad esempio, per l'ISEE 2025, si considerano i redditi e i patrimoni del 2023).