Con la manovra economica per il 2025, il Bonus Psicologo diventa una misura stabile e dotata di maggiori risorse, confermando l'impegno dello Stato nel promuovere la salute mentale. Grazie al rifinanziamento e all’aumento dei fondi destinati, il sostegno economico per accedere a sedute di psicoterapia sarà garantito in modo continuativo, con importi modulati in base all’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) del richiedente.
Fondi stanziati e proiezioni future
Il Bonus Psicologo riceve un rifinanziamento incrementale:
2025: 9,5 milioni di euro (+1,5 milioni rispetto al 2024);
2026: 8,5 milioni di euro (+0,5 milioni);
2027: 9 milioni di euro (+1 milione);
Dal 2028 in poi: 8 milioni di euro annui.
Questi incrementi permetteranno di soddisfare un numero crescente di richieste, rispondendo alle esigenze di chi necessita di un supporto psicologico, soprattutto in un contesto di crescente attenzione alla salute mentale.
Chi può accedere al bonus
Il contributo è rivolto ai cittadini residenti in Italia con un Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) inferiore a 50.000 euro. L'importo massimo del bonus varia in base alla fascia ISEE:
ISEE inferiore a 15.000 euro: fino a 1.500 euro.
ISEE compreso tra 15.000 e 30.000 euro: fino a 1.000 euro.
ISEE superiore a 30.000 e non superiore a 50.000 euro: fino a 500 euro.
Questo meccanismo di calcolo garantisce che il sostegno sia proporzionato alle possibilità economiche di ciascun richiedente.
Come richiedere il Bonus Psicologo
La procedura per ottenere il Bonus Psicologo è semplice e si svolge interamente online:
Accedere al portale INPS
Collegarsi al sito ufficiale dell'INPS e accedere all'area personale tramite SPID, CIE o CNS.
Compilare la domanda
Selezionare la sezione dedicata al Bonus Psicologo.
Inserire i dati richiesti, tra cui il proprio ISEE e le informazioni di contatto.
Attendere la graduatoria
L'INPS elabora le domande in base all'ordine di arrivo e alla disponibilità dei fondi. Una volta approvata la richiesta, il richiedente riceve un codice univoco.
Utilizzare il codice
Il codice va comunicato al professionista scelto tra quelli accreditati. Questo consentirà di accedere alle sedute di psicoterapia senza anticipo di spese, entro il limite del contributo riconosciuto.