Acquisire quote societarie o acquistare una società intera può essere un passo decisivo per il tuo futuro imprenditoriale. Tuttavia, nasconde insidie che spesso non emergono a prima vista. Ecco perché un’analisi preventiva del bilancio e di altri documenti fiscali è fondamentale. In questo articolo ti spiegheremo perché e come farlo, e quali passi seguire per proteggerti da sorprese sgradite.
Un bilancio non è solo una lista di numeri: racconta la storia finanziaria e operativa di una società. Attraverso un’analisi approfondita, puoi identificare:
Debiti tributari nascosti, che potrebbero gravare sulla società.
Debiti verso fornitori o istituti finanziari, che potrebbero compromettere la liquidità futura.
Obbligazioni verso dipendenti o passività non evidenziate.
Rendimenti economici insufficienti rispetto alle aspettative.
Non esaminare questi aspetti può portarti a sovrastimare il valore della società o, peggio, a subire danni economici e legali.
Oltre al bilancio, è importante analizzare:
Dichiarativi fiscali presentati negli ultimi anni per verificare eventuali discrepanze o pendenze.
Contratti in essere con clienti, fornitori, e dipendenti per comprendere gli obblighi futuri.
Situazioni legali pendenti, che potrebbero implicare costi aggiuntivi o rischi reputazionali.
Affidati a un professionista: Un consulente esperto in analisi di bilancio può fornirti un quadro chiaro e imparziale.
Richiedi la due diligence: Esamina il bilancio, i dichiarativi fiscali e tutta la documentazione contabile.
Valuta i rischi: Identifica le aree critiche (es. elevato indebitamento, margini bassi, problemi legali).
Concorda un prezzo equo: Un bilancio con debiti o situazioni critiche giustifica una trattativa per abbassare il prezzo.
Definisci un piano di azione post-acquisto: Se procedi, pianifica strategie per risanare eventuali criticità.
Una volta presa la decisione, segui questi step:
Notarile: Il notaio formalizza il trasferimento delle quote o dell’intera società, garantendo la correttezza degli atti.
Contrattualistica: Assicurati che nel contratto di acquisizione siano previsti strumenti di tutela (es. clausole di garanzia).
Pagamento: Preferisci pagamenti tracciabili, spesso accompagnati da clausole di deposito a garanzia.
Un'analisi preventiva del bilancio non è solo consigliabile, ma essenziale per tutelare il tuo investimento.