Detrazioni fiscali per l'abitazione: Affitto e Proprietà
Se hai una casa in affitto o sei proprietario della tua abitazione, ci sono diverse detrazioni fiscali di cui potresti beneficiare. Ecco cosa devi sapere:
Se Sei in Affitto:
Detrazione Affitto Standard:
€ 300 se il tuo reddito complessivo non supera € 15.494.
€ 150 se il tuo reddito complessivo è compreso tra € 15.494 e € 30.987.
Detrazione Affitto con Contratto a Canone Concordato:
€ 496 se il tuo reddito complessivo non supera € 15.494.
€ 248 se il tuo reddito complessivo è compreso tra € 15.494 e € 30.987.
Detrazione per Lavoratori Dipendenti che Trasferiscono la Residenza:
€ 992 se il tuo reddito complessivo non supera € 15.494.
€ 496 se il tuo reddito complessivo è compreso tra € 15.494 e € 30.987.
Questa detrazione si applica per i primi 3 anni se ti trasferisci ad almeno 100km e in una regione diversa da quella di origine.
Detrazione per Giovani Inquilini fino a 31 anni:
Detrazione del 20% del canone fino a un massimo di € 2.000 se il tuo reddito complessivo non supera € 15.494. Questa detrazione si applica se ti stai trasferendo dall'abitazione principale dei tuoi genitori.
Se Sei Proprietario:
Detrazione sugli Interessi Passivi del Mutuo:
Puoi detrarre il 19% sugli interessi passivi pagati fino a un massimo di € 4.000 per l'acquisto della tua abitazione principale.
Puoi detrarre fino a € 2.582 per costruzione o ristrutturazione della tua abitazione principale.
Detrazione sugli Intermediari:
Puoi detrarre il 19% su una spesa massima di € 1.000 se ti sei servito di un'agenzia immobiliare per l’acquisto dell’abitazione principale.
Detrazioni Fiscali per Interventi Edilizi e di Ristrutturazione
Se stai pianificando interventi di ristrutturazione o efficienza energetica per la tua abitazione, potresti essere interessato alle seguenti detrazioni fiscali:
Recupero Edilizio:
Puoi detrarre il 50% delle spese sostenute per la ristrutturazione, fino a € 96.000.
Questa detrazione può aumentare all'80% se la ristrutturazione riduce il rischio sismico.
Risparmio Energetico:
Puoi detrarre il 50% o il 65% delle spese sostenute per interventi di efficientamento energetico, a seconda del tipo di intervento.
Bonus Mobili:
Detrazione del 50% delle spese sostenute per acquisto di mobili e grandi elettrodomestici, fino a € 8.000, per immobili oggetto di ristrutturazione.
Bonus Verde:
Puoi detrarre il 36% delle spese sostenute per interventi di sistemazione a verde, fino a € 5.000.
Condominio:
Detrazioni per interventi sulle parti comuni del condominio, incluse la manutenzione ordinaria, la riqualificazione energetica e interventi antisismici.
Bonus Facciate (Solo per il 2022):
Detrazione del 60% delle spese sostenute per il recupero o restauro della facciata esterna degli edifici esistenti.
Superbonus (Solo per specifici interventi):
Detrazione fino al 110% delle spese sostenute per interventi di riqualificazione energetica e antisismici.
Sostituzione Gruppo Elettrogeno di Emergenza:
Detrazione del 50% per le spese sostenute per la sostituzione del gruppo elettrogeno di emergenza con generatori a gas.
Bonus Acqua Potabile:
Credito d'imposta del 50% delle spese sostenute per sistemi di miglioramento qualitativo delle acque per il consumo umano.
Spese Assicurative:
Detrazione del 19% per le assicurazioni contro eventi calamitosi.
Detrazioni Fiscali per la Famiglia
Se hai una famiglia, ci sono diverse detrazioni fiscali di cui potresti beneficiare. Ecco un riepilogo delle principali detrazioni:
Abbonamento al Trasporto Pubblico:
Puoi detrarre il 19% su una spesa massima di € 250 per gli abbonamenti ai mezzi pubblici locali, regionali e interregionali.
Spese Assicurative:
Puoi detrarre il 19% per i premi pagati per l’assicurazione vita, infortunio e rischio non autosufficienza, con un limite massimo di € 530 o € 1.291,14 euro, a seconda del tipo di polizza.
Contributi Previdenziali-Assistenziali:
Deduzione per i contributi previdenziali e assistenziali versati, con un'entità variabile dal 23% al 43% in base al reddito.
Detrazione del 19% per il riscatto degli anni di laurea, se effettuato per un familiare a carico.
Contributi Collaboratori Domestici:
I contributi versati per colf, badanti, babysitter, ecc. sono deducibili, con una percentuale che varia dal 23% al 43% in base al reddito, fino a un massimo di € 1.549,37.
Adozione Internazionale:
Deduzione per il 50% della spesa sostenuta per l'adozione internazionale, con un'entità che varia dal 23% al 43% in base al reddito.
Assegni di Mantenimento ex Coniuge:
Deduzione dell’intero importo corrisposto all’ex coniuge, con un'entità che varia dal 23% al 43% in base al reddito.
Spese Funebri:
Detrazione del 19% su un importo massimo di spesa di € 1.550 riferito a ciascun decesso.
Detrazioni Fiscali per i Figli: Scuola e Sport
Se hai figli, ci sono diverse detrazioni fiscali relative alla loro istruzione e partecipazione ad attività sportive. Ecco un riepilogo delle principali detrazioni:
Rette Asilo Nido:
Puoi detrarre il 19% su un importo massimo di € 632 per figlio per le rette dell'asilo nido, sia pubbliche che private.
Spese di Istruzione:
Puoi detrarre il 19% sulle spese sostenute per la frequenza di scuole dell’infanzia, primarie e secondarie, fino a un massimo di € 800 per ciascun alunno.
Questa detrazione include anche le spese per gite, assicurazione e altri contributi finalizzati all'ampliamento dell'offerta formativa.
Per l'università, puoi detrarre il 19% sulle spese di frequenza di corsi di laurea e per il canone di affitto degli studenti fuori sede, fino a € 2.633.
Conservatori e AFAM:
Se hai un reddito inferiore a € 36.000, puoi detrarre il 19% della spesa fino a un massimo di € 1.000 per i figli di età compresa tra i 5 e i 18 anni.
Studenti con DSA:
Puoi detrarre il 19% delle spese sostenute per l’acquisto di strumenti utili all’apprendimento per gli studenti con diagnosi di Disturbo Specifico dell'Apprendimento.
Erogazioni Liberali:
Puoi detrarre il 19% per le erogazioni liberali in favore degli Istituti Scolastici di ogni ordine e grado, senza limite d’importo.
Attività Sportive:
Puoi detrarre il 19% su una spesa massima di € 210 per figlio di età compresa tra i 5 e i 18 anni per le attività sportive.
Detrazioni Fiscali per la Salute
Se hai spese mediche o veterinarie, o se ti occupi di una persona con disabilità, potresti beneficiare di detrazioni fiscali. Ecco un riassunto delle principali detrazioni:
Spese Sanitarie:
Puoi detrarre il 19% per le spese superiori a € 129,11 per farmaci, ticket, degenze ospedaliere, prestazioni specialistiche/chirurgiche, analisi, cure termali e dispositivi medici con marchio CE.
Spese Veterinarie:
Puoi detrarre il 19% sulle spese comprese tra € 129,11 e € 500 sostenute per la cura di animali da compagnia.
Detrazione di € 1.000 per il mantenimento dei cani guida.
In Caso di Disabilità:
Deduzione per le spese mediche e di assistenza specifica sostenute nell’interesse proprio o di familiari con disabilità, con un'entità che varia dal 23% al 43% in base al reddito.
Detrazione del 19% sulle spese per facilitare l'integrazione e l'autosufficienza, come l'acquisto di mezzi per la deambulazione, veicoli, sussidi tecnici, eliminazione barriere architettoniche, trasporto in ambulanza, servizi di interpretariato per sordi e acquisto e mantenimento di cani guida.
Detrazione del 19% sulle spese per addetti all’assistenza personale (es. badanti) in caso di non autosufficienza, con un tetto massimo di spesa di € 2.100 per i contribuenti con reddito inferiore a € 40.000.
Puoi detrarre il 19% su una spesa massima di € 750 per assicurazioni sulla vita a tutela di persone con grave disabilità.